Il palazzo degli Orsini, nel Borgo medievale, è stato per cinquecento anni la sede del potere feudale e civile di Nettuno.
Fu costruito sul finire del 1300 come rocca cittadina da Nicola Orsini.
In tempi successivi è venuto in possesso dei Principi Colonna e della Camera Apostolica: per questo è anche conosciuto come Palazzo Colonna o Palazzo Camerale.
La struttura compatta del palazzo è articolata solo nella parete nord, dove due grandi arcate, ciascuna alleggerita da una bifora centrale, sono limitate da due torri laterali.
Questo profilo monumentale è oggi scarsamente visibile per la chiusura prospettica, causata dall’elevazione delle case addossate alle mura perimetrali dell’abitato antico.
All’incontro delle due arcate era murata in origine l’iscrizione di Nicola Orsini.
L’ingresso originario doveva avvenire da Piazza Colonna, in corrispondenza del grande finestrone bugnato, tramite una scala lignea amovibile.
Palazzo privato.
Il portale visitareanzioenettuno.com è realizzato da OLAB, un team italiano specializzato in progettazione e sviluppo di prodotti digitali. Ascoltiamo le tue esigenze per trasformarle in prodotti che funzionano, crescono e lasciano il segno, scopri di più.
Ecco le cose da fare collegate a questo punto d'interesse.